WHERE
Kaninchenhaus è un’organizzazione no profit con sedi a Torino, nel quartiere di Porta Palazzo, e a Milano in zona Isola, e attiva, sia a livello locale che internazionale, nell’ambito dell’arte contemporanea e della cultura.
Kaninchenhaus produce e organizza esposizioni artistiche, spettacoli teatrali, pubblicazioni editoriali, opere audio-visive, corsi di formazione, programmi di residenze d’artista basati su format sperimentali.
Kaninchenhaus intende promuovere progetti e attivare processi che mettano in atto strategie e programmi non convenzionali di relazione al sistema artistico e culturale attraverso l’invenzione di dispositivi originali.
Kaninchenhaus è una artist-run-organization: organizzazione diretta da artisti. Il nucleo principale del gruppo è infatti costituito da autori che hanno scelto di non limitare la propria attività e la propria identità alla “creazione di opere” ma di lavorare attivamente – e in maniera indipendente – per l’attivazione di processi condivisi e per ridefinire il ruolo dell’artista nella società.
Kaninchenhaus (letteralmente “casa del coniglio” o “conigliera”) nasce da un’idea di ospitalità e condivisione. La fondazione di una “casa” significa, in questa prospettiva, creare un luogo simbolico dove l’esperienza e il percorso individuale vengano messi da parte per fare spazio all’elaborazione di una strategia di gruppo e alla tessitura di una rete di persone capace di relazionarsi dialetticamente con le istituzioni, mettendo in discussione modelli e pratiche consolidate, con l’intento di produrre riflessi concreti sulla comunità.
Kaninchenhaus nel 2012 ha avviato, nell’ambito del bando Generazione Creativa della Compagnia di San Paolo, il programma di residenza per artisti viadellafucina A.I.R., basato su un meccanismo di gemellaggio tra un artista torinese ed uno forestiero, per la realizzazione di un progetto comune che abbia come focus il quartiere di Porta Palazzo. Le proposte delle quattro coppie di artisti selezionate (Maurizio Cilli e Mary Zygouri, Luigi Coppola e Danilo Correale, Alessandro Gioiello e Liliya Lifanova, Irene Pittatore e Annelies Vaneycken) si sono concentrate sul coinvolgimento attivo della comunità locale. Il progetto ha visto attivamente coinvolte numerose istituzioni tra cui a.titolo, artegiovane, PAV Parco Arte Vivente, TAG Torino Art Galleries, Fuoridipalazzo, The Gate, Paralleli, Piùconzero, RiQuadrilatero e si pregia del patrocinio della Regione Piemonte, della Città di Torino, del GAI Giovani Artisti Italiani, della Circoscrizione 7 e della Rette Italiana Cultura Popolare.