WHERE
Casa Sponge nasce nel 2008 per promuovere l’arte contemporanea in uno spazio ai margini del circuito convenzionale. La sede – l’abitazione di Giovanni Gaggia, fondatore e Direttore Artistico dell’associazione – si trova sulla sommità di una collina in un casolare di campagna dell’entroterra marchigiano, a Pergola (PU). Due sono le caratteristiche essenziali di Sponge: la scelta di operare in provincia e un’idea di ricerca artistica in cui curatori e artisti lavorano insieme, in totale libertà, rendendo incerta la divisione dei ruoli. In sette anni di attività l’associazione, mantenendo la totale indipendenza ed autofinanziando quasi tutte le attività, ha saputo offrire al pubblico proposte artistiche italiane ed internazionali di alto livello in una programmazione fitta e regolare, guadagnando l’attenzione e il sostegno della stampa locale, nazionale e delle principali riviste di settore (Artribune, Espoarte, Exibart, Segno, Kritika, Flashart, Juliet, Il giornale dell’arte e altre). Tintin Wulia (Bali / Indonesia 1972), Roberto Paci Dalò (Rimini 1962), Cristina Nuñez (Figueras / Spagna 1962), Rocco Dubbini (Ancona 1969), Arnis Balcus (Riga / Lettonia 1978), Vincenzo Marsiglia (Belvedere Marittimo / CS 1972), Ruangrupa (Jakarta / Indonesia 2000), Eva Gerd (Copenhagen / Danimarca 1963), Piero Roi (Civitavecchia / Roma 1971), Chen Zhou (Zhejiang / Cina 1987) sono solo alcuni dei circa 300 artisti che hanno collaborato con Casa Sponge. Vicepresidente onorario dell’associazione è Davide Quadrio, fondatore di Arthub Asia, e membri del direttivo sono Milena Becci, Daniela Eusepi, Mattia Galantini e Stefano Verri.
Non sono mancate le partecipazioni a manifestazioni internazionali come Survival Kit 3, Festival di Arte Contemporanea di Riga (Lettonia) e la 24° Biennale del Design di Lubiana, nell’ambito del progetto BIO 50 } hotel.
Casa Sponge è attenta ad ogni fermento culturale affine alla propria filosofia, e ospita artisti affermati e giovani secondo uno spirito di sostegno e promozione trasversale. L’associazione collabora con molte delle più interessanti realtà italiane indipendenti come Dolomiti Contemporanee di Casso (PN), RAVE East Village Artist Residency di Trivignano di Udinese (UD) e il Caffè Internazionale di Palermo. Da sempre è partner di ArthubAsia (Shanghai / Cina).
Inoltre, su Sponge è stato realizzato nel 2013 un docuvideo dalla casa di produzione milanese LaGalla23 productions, con la regia di Alessandra Galletta, accompagnato da un articolo di Helga Marsala:
http://www.artribune.com/2013/10/sponge-arte-contemporanea-in-collina-non-profit-nelle-marche-tra-le-stanze-di-un-casolare/
Nel 2016 Casa Sponge ha ribaltato il format di Perfect Number (la mostra di fine stagione) e ne ha modificato gli attori e le azioni: non una mostra, ma nove giovani curatori in residenza in due sedi, per nove giorni, partecipanti a mostre, conferenze, performance e presentazioni di libri. Da qui è nato a,m,o – arte Marche oltre che si è svolto a luglio 2016 a Pergola, Cagli, Pesaro, Fano e Senigallia.