DOVE
METRONOM è un’associazione culturale no-profit con sede a Modena e fondata da Marcella Manni. Dedicando un’attenzione particolare alla fotografia e alla video arte, dal 2008 Metronom propone mostre di giovani artisti, siano essi italiani o stranieri, e tutti gli allestimenti sono ideati con lo scopo di mostrare lavori nuovi o, quantomeno, mai visti in Italia. Nel suo spazio di 150 metri quadrati, Metronom organizza inoltre laboratori, presentazioni di libri e incontri, spesso in collaborazione con istituzioni locali o altri partner.
LIVEstudio è un programma dedicato ai giovani artisti che necessitano di un luogo per concretizzare ed esporre il proprio lavoro, senza il vincolo di una mostra, ma con la libertà di allestire, cambiare, modificare come si potrebbe o vorrebbe fare all’interno del proprio studio. Per LIVEstudio Metronom mette a disposizione gli spazi della sede di viale Amendola 142 a Modena, per la durata di un mese, ad artisti, fotografi e video maker (sia singoli che collettivi). Tali spazi, in accordo con la direzione, potranno essere allestiti e utilizzati come uno studio d’artista dai selezionati partecipanti, che negli orari di apertura dell’associazione potranno concordare appuntamenti, visite guidate, incontri e/o proiezioni.
I selezionati per partecipare a LIVEstudio potranno, nel corso del mese, terminare una propria ricerca, iniziare un nuovo lavoro, che sia fotografico o video, finalizzare la realizzazione di un dummy per un libro o approfondire una ricerca teorica o curatoriale. Gli artisti selezionati potranno allo stesso modo iniziare un progetto di ricerca comune. Massima libertà di azione è dunque lasciata ai partecipanti per sfruttare nel modo più opportuno e interessante rispetto alla propria ricerca e allo sviluppo del proprio lavoro.
La prima edizione di LIVEstudio si è conclusa a marzo 2015.
Invitiamo gli interessati a controllare il sito di Metronom (www.metronom.it) o la pagina Facebook per informazioni su future opportunità di questo tipo.
L’associazione culturale Metronom è da sempre molto attenta alle nuove ricerche dell’arte contemporanea, promuovendo, tra le altre, iniziative come Generazione Critica, convegno dedicato alla fotografia di cui si è svolge nel 2015 la terza edizione, o ancora Openstudio e Accademia, mostre collettive che hanno segnato un percorso dall’Accademia di Bologna a quella di Brera.