Attraverso la residenza d’artista Pèire que préiquen (“pietre cheparlano”, in lingua occitana) l’Ecomuseo Terra del Castelmagno intende promuovere la conoscenza a livello locale ed extra-locale del sito de le Laouziere, le storiche cave di pietra di S. Pietro Monterosso (Cuneo), attrraverso uan open call per (land) artisti. Le Laouziere di San Pietro Monterosso è un sito di cave di ardesia che tra il XVII e il XX secolo hanno rappresentato un nucleo fondamentale nella vita lavorativa e sociale della Valle Grana.
Dal 2007, l’Ecomuseo Terra del Castelmagno tutela e valorizza la “Terra” in cui nasce: la Valle Grana. Terra come paesaggio, superficie, territorio geografico lavorato dall’uomo ma anche come luogo caratterizzato da una cultura specifica, da stili e abitudini di vita, da una e tante comunità.
All’interno di questo mondo, sempre con un occhio puntato all’universo circostante, l’Ecomuseo intende realizzare una residenza d’artista, ovvero un processo di scambio artistico e di valorizzazione di un sito fortemente connotato per la sua essenza materica ed emozionale: le Laouziere, antiche cave di pietra di San Pietro Monterosso. Da luogo di lavoro e attività produttiva, le antiche cave diverranno oggetto di ricerca e sperimentazione, proiettate verso uno scenario futuro in cui saranno luogo di fruizione turistica e produzione artistica, nei principi della sostenibilità e della tutela del paesaggio e del territorio.
Durante il periodo di residenza la/il land artist vincitrice/vincitore dovrà produrre un’opera site-specific con le caratteristiche dettagliate nella call, che dialogherà con una ricerca narrativa ed emozionale prodotta dagli altri artisti in residenza (un sound designer e un attore/narratore). Tutto ciò che verrà realizzato durante questo periodo farà parte di un
percorso artistico di valorizzazione territoriale, occasione di incontro tra memoria, paesaggio e arte contemporanea.
Alla call possono partecipare artisti di ogni nazionalità ed età che operino nel campo dell’arte contemporanea e della land art, con comprovate esperienze nella realizzazione di interventi site-specific. Tra le candidature pervenute sarà selezionata/o una/un artista. Al vincitore/vincitrice sarà offerta una residenza tra il 2 e il 9 maggio 2020 .
Maggiori informazioni e i requisiti necessari per partecipare alla call si possono leggere qui >>>
Deadline 10 marzo 2020
Pèire que préiquen e u porgetto di Associazione La Cevitou, in collaborazione con Associazione Chambra d’Oc, Associazione NOAU | officina culturale e Associazione Liretta, e grazie al contributo di Fondazione CRC. Il progetto si avvale della collaborazione di istituti di ricerca, enti pubblici e realtà culturali del territorio, che apporteranno conoscenze, idee e competenze per lo sviluppo di un progetto che vuole dialogare con la comunità della Valle Grana e del territorio cuneese. Aderiscono al progetto: Polytechic of Turin, Municipality of Monterosso Grana, Associatione Contardo Ferrini Association, Fondazione Filatoio Rosso, Viano marmi s.n.c., Unione Montana Valle Grana.